martedì 19 febbraio 2019
Giuseppe Conte, la sfida a Unione europea, noi siamo per gli italiani!
"Questo non è un messaggio all'Europa, non siamo in una contrattazione, è un messaggio agli italiani". Giuseppe Conte sfoggia l'orgoglio dei giorni migliori dopo l'incontro organizzato a Palazzo Chigi tra governo e imprenditori.
Il premier, insieme ai suoi vice Matteo Salvini e Luigi Di Maio ha chiesto una collaborazione fattiva in termini di investimenti e assunzioni per far lievitare la crescita, ma i commenti a caldo dei tre protagonisti suonano soprattutto come un messaggio a Bruxelles, alle agenzie di rating e pure al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tutti spaventati a vario titolo dalla manovra finanziaria di Lega e M5s.
"Dagli imprenditori abbiamo avuto un giudizio positivo sulla manovra e siamo pronti a mettere in campo un programma di investimenti aggiuntivo da 15 miliardi in 5 anni", ha spiegato Conte ai giornalisti, subito dopo il summit. Al suo fianco Salvini e Di Maio, entrambi apparsi decisi e soddisfatti.
"È molto importante che gli imprenditori ci abbiano garantito che con il superamento della Fornero le assunzioni aumenteranno", ha aggiunto il leader leghista e ministro degli Interni, mentre il collega grillino, titolare dello Sviluppo e Welfare, ha rinfocolato la polemica: "Il nostro obiettivo è quello di essere promossi dai cittadini e non dalle agenzie di rating".
Roberto Fico, Filippo Facci: "Deve a Matteo Salvini la sua poltrona ma continua ad attaccarlo"
Che succede a Roberto Fico? Diciamo meglio: che succede al cervello quando si diventa presidenti della Camera? No, perché da dieci anni, anzi undici, chiunque sia diventato terza carica dello Stato è stato preso da tic e riflessi progressivi che l'hanno trasformato in qualcos'altro da ciò che era o credevamo che fosse, soprattutto da ciò per cui era stato votato.
Gli ultimi tre sono stati Gianfranco Fini, Laura Boldrini e Roberto Fico.
Fini, figurarsi, già si diceva che «strabordava» (cioè travalicava la sua funzione) e oggi in confronto sembra Churchill. Poi è arrivata la personaggia più tracotante, proterva, spocchiosa e strabordante che la Seconda Repubblica abbia portato con sé: una che doveva badare al funzionamento della Camera (una capostazione istituzionale, come all' estero) ma che era solita intestarsi battaglie politiche che poi ammazzava regolarmente tanto era divisiva.
Ora persino Roberto Fico detto «lo scialbo» (l' aggettivo più ricorrente off the records) comincia a far girare il suo diesel e forse anche altre cose.
BASTIAN CONTRARIO - Detto in tre parole, Fico fa facendo apertamente politica contro la Lega (più che dal suo scranno solenne, lo fa da Fabio Fazio) e cioè contro i voti che hanno contribuito ad eleggerlo; se non vogliano personalizzare, allora diciamo che fa politica contro i temi che i sondaggi indicano come il collante che tiene in piedi questo governo e gli hanno dato popolarità, tipo il piglio intransigente su immigrazione, sicurezza e anche la famigerata «quota cento», a quanto pare. Altri temi paiono popolari a favore (tipo il Tav) ma non sappiamo quanto contribuiscano alla legislatura.
Se invece vogliamo personalizzare, aggiungiamo che dal medesimo scranno istituzionale - da Fabio Fazio - l'altra sera Roberto Fico ha detto di essere favorevole all'autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini (caso Diciotti) e che pregherebbe la Camera di dare l' autorizzazione «senza se e senza ma», due congiunzioni che i grillini tendono a non usare perché rendono le frasi complicate.
Ovviamente Fico ha parlato «personalmente», fingendo d' ignorare che il «personalmente» lui può scordarselo per l' intera legislatura e anche di più - può usarlo coi suoi amici - perché ogni cosa che dirà verrà interpretata in virtù della carica che gli è stata concessa: non è per l' ipocrita «personalmente» che lo invitano da Fazio. Già che c' era, il punto è anche che c' era: gli piace andare in tv (la prima volta che andò da Fazio era l' ottobre 2013) è spesso anche a La7 e da Lucia Annunziata: fortuna che la tv era morta.
Restando all' altro giorno, però, già che c' era, Fico ha ritenuto di dover precisare che Lega e Cinque Stelle sono molto diversi (e non c' è dubbio) e che ci sono molte cose che possono portare a divergere, con la certezza che lui non se ne farà sfuggire neppure una.
MALEDETTA SICUREZZA - Già che c'era, l'ha fatto lì, e ha detto che non bisogna «far rimanere a lungo le navi fuori dai porti», poi ha messo nel mirino il decreto sicurezza di Salvini, ha difeso le ong «demonizzate quasi quotidianamente» e piuttosto ha proposto «un tavolo ong-governo». Già che c' era, ha detto no al Tav e ha chiarito che «su questa questione non è possibile tornare indietro», e qui non ci ha aggiunto neanche un «personalmente».
L'intervista a Fazio è recentissima, e ci fa comodo perché riassume tutte le uscite di Fico da quando è presidente della Camera: senza aver chiaro neppure lui, tuttavia, che cosa sia un presidente della Camera. Uno, ossia, che dovrebbe far rispettare il regolamento; che giudica i testi, mantiene l' ordine e modera la discussione; altre cose, più tecniche, Fico può ripassarsele leggendo l' articolo 55 della Costituzione, anche se la Carta non regolamenta le interviste rilasciate a Fazio e non cita neanche la facoltà di invadere il campo della rappresentanza. La Costituzione non cita la facoltà di intestarsi battaglie su temi politici che spetterebbero agli organi democraticamente eletti. Che poi, nel caso dei singoli grillini, quel «democraticamente eletti» suona un po' forte. La Costituzione non precisa, neppure, che non esiste «personalmente» per chi non è persona ma istituzione: ma forse dovrebbe precisarlo.
BATTAGLIE PERSONALI - In questo modo, forse, Fico si premurerebbe di non farci sapere urgentemente - come ha fatto - di essere a favore dello jus soli e delle adozioni gay. Forse, ecco, potrebbe occuparsi di calendarizzare una discussione parlamentare sul suicidio assistito e sull' eutanasia, visto che la Corte Costituzionale ha chiesto di farlo entro l' autunno: e non parlava «personalmente», la Consulta.
Detto questo, notizia: la presidenza della Camera non è un palcoscenico donato dal cielo per vivere politicamente di rendita. Rendita da poltrona, s' intende. Perché la rendita vera, in realtà, a Fico deriva dall' aver fondato la prima cellula grillina a Napoli, ed essere comunque nella manica di Grillo. Deriva dall' essere subentrato a una come Laura Boldrini. Deriva da quell' arietta da disoccupato napoletano che s' arrangia - ciò che sostanzialmente era - anche se definì «master» un banale corso finanziato dal ministero del Lavoro. Deriva dalle patetiche passerelle mediatiche con sua fotografia mentre va alla Camera in autobus, salvo chiedere poi i rimborsi dei biglietti e soprattutto dei taxi. Ci ha fatto una campagna social. Non in tv: la tv è morta. Poi ci va. Non sui giornali: i giornali sono morti. Allora li chiudono.
Sardegna, l’azienda che compra latte dalla Romania? E’ sufficiente questa foto per farti capire chi la possiede
E la visita di Renzi PD di appena un anno fa al caseificio Pinna di Thiesi in Sardegna, proprio col gruppo di industriali che ha messo in ginocchio l’economia lattiero casearia sarda e gli allevatori, importando il latte dalla Romania e dalla Bulgaria spacciandolo poi per formaggio prodotto con latte Sardo, e che ha deciso il misero prezzo di 0.60 centesimi di euro a litro di quest’anno agli allevatori, ve la ricordate? Vi ricordate come festeggiavano felici insieme i fratelli Pinna e gli esponenti del PD? Eravamo nel novembre 2017
Ovviamente la storia del latte rumeno era gia’ stata denunciata ai tempi del PD, con Martina ministro dell’agricoltura:
di Romano Satolli- Unione Nazionale Consumatori Sardegna: 27 giugno 2017 Ho saputo del sequestro del formaggio rumeno dalla stampa toscana, prima che dall’Unione. Telefonai subito ad un amico dirigente dell’ICQRF del Mipaaf, il quale non sapeva nulla, cosi come all’ICQRF di Cagliari e Sassari. Già da subito, però, immaginai che il latte provenisse dal caseificio dei F.lli Pinna di Timisoara, in Romania. Oggi leggo che era destinato al loro stabilimento di Thiesi. A parte la dichiarazione del titolare che il latte rumeno è migliore di quello sardo, per cui certe dichiarazioni gridano vendetta se pronunciate da un sardo, che ripete ancora una volta che non era un formaggio DOP e che non hanno mai importato latte rumeno in Sardegna, i nostri pastori ringraziano commossi. In occasione della costruzione del loro caseificio in Romania, scrissi che le mie parole non sarebbero state tenute in considerazione, laddove appariva la pubblicità del “Brigante” (guarda il caso di certi nomi!).
Scrissi allora, e ripeto oggi, che ci mancava altro che vendessero dalla Romania formaggi DOP sardi ottenuti da latte rumeno e bulgaro, ma chiesi perché quei formaggi venivano venduti con nomi italiani, invece che Rumeni! Non era una domanda oziosa!
Denunciai anche il fatto che quel caseificio in Romania era stato finanziato con i fondi del nostro Ministero dell’Agricoltura che poteva meglio investirli in Sardegna per aiutare i nostri pastori! Un altro fatto scandaloso era che in quei tempi il Pinna era presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino sardo! Un difensore del nostro DOP che gli fa concorrenza con formaggi da lui prodotti in Romania, dove notoriamente il costo del lavoro e della materia prima sono notevolmente più bassi.
Ora leggo che la Coldiretti scende in piazza, con la solita sfilata di trattori e bandiere gialle, un’altra bella occasione di pubblicizzarsi davanti ai consumatori e dare un contentino agli allevatori incazzati che versano ogni anno la quota per essere tutelati. Poiché il pecorino di Sardegna DOP certificato è meno del 10% della produzione totale, perché non convincono i produttori ad aumentare la quota del certificato, e far capire che la DOP certificata non è una spesa, ma in grado di dare un valore aggiunto che remunera i loro sacrifici, convincendo i consumatori a scegliere solo quello certificato? Tra l’altro, il consorzio di tutela non ha nemmeno un ispettore che vada sul mercato a fare i controlli, cosi come fanno gli ispettori dei vari Parmigiano, Emmenthal, Caciocavallo, Fontina ecc.?
La questione del sequestro, a quanto pare, è stata superata, ma si poteva risolvere con una contravvenzione. La mancanza di etichette, come riportato dalla stampa, non era necessaria in quanto il formaggio era destinato ad un altro stabilimento e non al consumo. Era sufficiente una lettera di vettura con le caratteristiche del prodotto: formaggio di latte di pecora o pecorino da grattugia, per esempio.
Il Signor Pinna dovrebbe però spiegare ai consumatori che non credono più alle favole, per quali motivi questa partita di formaggio, invece di essere esportata direttamente dalla Romania, deve passare prima in Sardegna: forse per fargli prendere l’aria isolana? In vista del TTIP che il nostro governo si appresta a firmare e dare la mazzata definitiva alla nostra agricoltura, credo che questi nostri “capitani coraggiosi” siano quelli che avranno più da guadagnarci! Ho letto che oggi alla Sella & Mosca ci sarà un convegno sui formaggi DOP con tutto il gotha dell’industria casearia. Cosa dirà la nostra Assessora all’Agricoltura di questo fatto? Ci sarà anche il signor Pinna, quale maggior industriale dell’industria casearia sarda e rumena?
Francia Germania La Merkel getta la maschera: si spartisce l’Europa con Macron
Francia e Germania si spartiscono l’Europa.
E se non lo fanno del tutto, quantomeno vogliono essere loro a deciderne il destino. A pochi giorni dall’accordo sulla firma dell’accordo di Aquisgrana, che avverrà il 22 gennaio, Angela Merkel fa delle dichiarazioni molto nette sul futuro dell’Unione europea. E per la Cancelliera, le due potenze che dovranno trainare l’integrazione europea saranno sempre loro: Francia e Germania.
Berlino e Parigi vogliono rafforzare i rapporti bilaterali. Il trattato prevede che entrambe le cancellerie promuovano un’area economica comune esclusiva fra i due Stati. E si punta a fare in modo che le diplomazie di entrambi i Paesi vadano nella direzione di un ingresso della Germania nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite come membro permanente. Una vera e propria rivoluzione per l’Europa e per il mondo, dal momento che l’Unione europea avrebbe i due Stati dell’asse franco-tedesco come unici rappresentati al Consiglio Onu.
E su quest’asse, sia la Merkel che Macron pensano che si possa costruire l’Europa del futuro: “Stiamo lavorando in Europa, vogliamo dare nuovo impulso all’unità europea“, ha affermato nel suo video-messaggio settimanale. E quest’impulso, a detta della Cancelliera, sarà dato dal trattato del 22 gennaio, che sostituirà il trattato dell’Eliseo firmato nel 1963 dal cancelliere tedesco Konrad Adenauer e dal presidente francese Charles de Gaulle. Ma è un’amicizia che, secondo la Merkel, “non è così ovvia come sembra”. “Il mondo è cambiato, quindi è necessario un nuovo trattato in cui anche la cooperazione vicino al confine assumerà un ruolo importante”, ha affermato la Cancelliera.
Una dichiarazione che tende a marcare due concetti. Il primo, che Francia e Germania sono potenze amiche, ma non per questo perfettamente alleate. E le ultime derive di Macron in tema di conti pubblici non sono piaciute alla Cancelliera. E ha tenuto a ribadirlo più volte, soprattutto all’altro francese che detiene i conti dell’Unione europea: Pierre Moscovici. Quelle cene all’Eliseo fra il commissario europeo e Macron non sono piaciute dalle parti di Berlino, soprattutto perché tendono ad are un’immagine di due Paesi che vanno in direzioni opposte, quando invece da un punto di vista strategico si punta a una totale sintonia, almeno in apparenza.
Ma il secondo concetto è che, al netto delle divergenze, i due governi devono per forza dialogare, poiché ormai sono gli unici a pensare l’Europa in un certo modo. E l’idea di spartirsi l’Unione europea (o ciò che ne resta) è sempre rimasta nei cuori e nelle menti dei leader francesi e tedeschi. Tanto che per molti decenni i ruoli sono stati sempre netti: alla Francia la guida militare, alla Germania la guida economica, e la politica in coabitazione. Anzi, in questo momento, con la Gran Bretagna potenzialmente fuori dai giochi, la Francia resta l’unica potenza nucleare dell’Unione europea. mentre la Germania l’unica potenza commerciale che siede al tavolo dei grandi nella maggior parte dei consessi internazionali, e che ha ottimi rapporti con la Russia.
Ma non è finita qui. Con le elezioni europee alle porte e con l’inevitabile rivoluzione che può subire l’intera Unione europea, Berlino e Parigi stanno anche capendo come sopravvivere al vento sovranista che spira sull’Europarlamento. E che può cambiare radicalmente il quadro dei rapporti di forza interni all’Europa. Macron e Merkel lo sanno benissimo. E sanno che le loro leadership sono in pericolo. Per limitare i danni, i due devono sedersi introno a un tavolo, possibilmente quello di Aquisgrana, e capire come risolvere la divisione dei ruoli interni all’Ue.
C’è da decidere un futuro presidente della Commissione europea (e Macron e Merkel sono di due partiti diversi), un futuro presidente della Banca centrale europea, e tanti altri ruoli in cui Francia e Germania pensano a una distribuzione fra loro. Del resto le loro alleanze in Europa si stanno riducendo. giorno dopo giorno Italia ed Europa orientale li contrastano, la Spagna di Pedro Sanchez è debole. Restano i Paesi scandinavi, ma a Macron non piace la rigidità nordeuropea in tema di conti. E per questo al presidente e alla Cancelliera non resta che unire le forze. Ma forse, non basterà neanche quello.
“COGLIONAZZO INVECE DI LAMENTARTI RISPONDI AL CELLULARE”: Emiliano fa la vittima, così Conte lo demolisce in tempo zero
Foggia, Emiliano si autoinvita dal premier Conte: “Governo di chiacchieroni”.
La replica: “L’avevo chiamato”
Il presidente della Regione Puglia davanti alla Prefettura, dove Conte incontra le istituzioni locali per il Piano di sviluppo della Capitanata. “Troverà sul cellulare le chiamate”, chiarisce il premier. Ed Emiliano partecipa così alla riunione
FOGGIA – “Mi sono autoinvitato, non abbiamo nessuna informazione su cosa stanno facendo, stanno immaginando investimenti sul nostro territorio… A noi fa piacere, io non faccio polemiche ma organizzare una riunione senza seguire un minimo di regole sulle competenze è al di là del bene e del male”.
Così il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano al suo arrivo in Prefettura a Foggia dove il presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva programmato un incontro con le istituzioni locali e i rappresentanti delle associazioni di categoria per il Piano di sviluppo istituzionale per la Capitanata.
Il premier era in Prefettura con l’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri e la ministra per il Sud, Barbara Lezzi. Emiliano fuori. A stretto giro, però, è stato lo stesso Conte a replicare al governatore pugliese: “Troverà sul suo cellulare tre, quattro chiamate di ieri. Quindi non è vero che non è stato chiamato o cercato dal suo presidente del Consiglio”.
“Potrei fare l’offeso – aveva detto intanto Emiliano davanti alla Prefettura – invece sono qua dove ho il diritto di essere, invito tutti quelli che vengono presi in giro da questi chiacchieroni, mi riferisco al governo, ad affermare il loro ruolo, non a borbottare. Sono qui per affermare che la Regione ha un ruolo di programmazione che il presidente del Consiglio deve rispettare”.
Di fronte alla risposta del presidente del Consiglio, però, la situazione è rientrata rapidamente: “Tutto è bene quel che finisce bene”, ha quindi detto il presidente Emiliano intervenendo alla riunione sul Contratto di sviluppo della Capitanata. Il chiarimento fra i due è avvenuto proprio in apertura dell’incontro. “Sono felice e pronto a lavorare con il governo – ha detto Emiliano – pochi giorni fa ci siamo riuniti con la gran parte dei sindaci presenti proprio per sollecitare tutti gli interventi che sono in corso, che sono finanziati con fondi del Patto per il Sud integrati con i fondi europei. Stiamo intervenendo sulla difesa del suolo, sulle risorse idriche, sulla logistica, su strade, porti turistici, investimenti industriali, formazione per giovani e imprese, sanità, ospedali, poliambulatori – ne abbiamo inaugurato uno da pochissimi giorni – sviluppo urbano, asili nido, buoni servizio, sul reddito di cittadinanza che in Puglia si chiama Reddito di dignità e funziona benissimo da due anni e mezzo, su sviluppo rurale, aree interne e turismo”.
“Circa un miliardo di euro è già in via di investimento – ha detto poi Emiliano rivolgendosi a Conte – È chiaro che l’idea che lei ha avuto di fondi supplementari che si integrano con quelli già in corso è una manna, nel senso che si tratta di poter rafforzare le visioni del territorio e completarle. E noi abbiamo un entusiasmo che può facilmente immaginare: siamo la Regione numero uno nella spesa dei fondi, di tutti i tipi di fondi, quindi siamo di grande aiuto per dare una mano a spendere questo danaro. E quindi non c’è nulla che possa ostacolare. Mi fa molto piacere che questa giornata, peraltro sotto le feste di Natale, non solo ci abbia ha reso tutti più buoni, ma ci metta nelle migliori condizioni per lavorare al meglio. Io sono pronto, anzi noi siamo pronti”.
Rispondendo infine al presidente del Consiglio sulla questione dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia, Emiliano ha detto: “Le comunico che il 22 ottobre 2018 abbiamo approvato lo schema di convenzione per l’attribuzione allo svolgimento degli obblighi di servizio dell’aeroporto di Foggia. Il 6 novembre scorso la convenzione è stata trasmessa al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e siamo in attesa del nulla osta. È chiaro che lei ha perfettamente ragione, questo non basta e bisogna programmare attività economiche e logistiche connesse all’aeroporto, questo lo sanno tutti i presenti, però avere la pista allungata e la stazione riaggiustata ovviamente significa attrarre più facilmente gli investimenti. Quindi se il ministero ci darà il nulla osta, e se lei spendesse una parola per accelerare questo rilascio del nulla osta, noi saremo pronti a partire coi lavori”.
Stupratore seriale arrestato a Reggio Emilia. Vittima di aggressione, era ricercato per condanna definitiva
REGGIO EMILIA, 9 GENNAIO
E' stato arrestato a Reggio Emilia dopo essere stato vittima di un'aggressione all'interno dei capannoni dismessi delle ex Reggiane Ofori Bright, 30enne ghanese latitante dal 2017, condannato in via definitiva per una tentata violenza sessuale avvenuta nel 2009 a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna.
Bright aveva già scontato otto anni di reclusione per un altro brutale stupro ai danni di una donna delle pulizie 54enne, avvenuto alla stazione di Reggio Emilia nell'aprile del 2007.
Nell'ambito di quella detenzione, nel 2009, era stato protagonista di una rocambolesca evasione dal carcere minorile del Pratello (Bologna), per poi essere ritrovato dopo dieci giorni a Milano.
CONTE, E’ VITTORIA CONTRO JUNKER! Passa la sua linea su tutti i fronti, alla faccia degli "anti italiani" di PD e FI
Alla fine vince la linea di Giuseppe Conte: il deficit della manovra italiana per il 2019 scenderà dal 2,4% al 2,04%.
La bilancia della mediazione tra il premier e il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, che ha incontrato per due ore a Bruxelles, pende clamorosamente dalla parte degli “euroburocrati”.
Matteo Salvini e Luigi Di Maio, decisamente bellicosi per molte settimane, nelle ultime ore hanno capito che questa era l’unica condizione per non crollare sotto il peso di una procedura d’infrazione pericolosissima. Reddito di cittadinanza e quota 100, ha assicurato il premier, restano nella manovra ma occorre ora vedere in che modo: probabile una partenza differita e una platea ridimensionata. “Abbiamo aggiunto qualcosa sul piano delle dismissioni.
Eravamo stati prudenti”, ha spiegato Conte dopo l’incontro con Juncker. “Sono molto ambizioso, io sto lavorando per impedire la procedura di infrazione. Il dialogo è molto positivo”. Ottimismo anche sulla crescita (“Sarà superiore alle attese”) e sul debito (“quello strutturale calerà”).
La mezza resa di Conte farà felice il ministro dell’Economia Giovanni Tria, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i mercati e i “signori dello spread“, ma rischia di far risalire le tensioni interne tra Lega e M5s (il partito che più aveva spinto per la linea dura contro l’Ue).
Chi dovrà fare più sacrifici, probabilmente sarà anche il primo a far saltare in aria il patto di governo.
Migranti: Salvini se cediamo oggi gli scafisti tornano a far soldi
Quei generosi delle onlus che sono nelle acque maltesi, si sono rifiutati di obbedire alle indicazioni della Guardia Costiera libica, chi fa i soldi sulla pelle della gente non ha un porto italiano dove venire a concludere i propri affari.
C'è una nave olandese o tedesca? Aprano il cuore, i portafogli, un albergo in Germania o Olanda. Buon cuore dobbiamo averlo nei confronti dei 5 milioni di italiani poveri a cui la Befana non ha portato nulla, se non forse una tazza di latte".
Con queste parole, nel corso di una diretta Facebook, Matteo Salvini, ministro dell'Interno del governo Conte invita i dispensatori di accoglienza e bontà in grande stile a dimostrarla anche nei confronti di 5 milioni di italiani che vivono in condizioni di povertà.
Noi come governo, precisa Salvini, ci mettiamo tutto l'impegno ed i soldi possibili, poi aiuteremo tutti gli altri. Il leader leghista, nel corso della diretta, ha anche citato Leoluca Orlando, sindaco di Palermo definendolo come uno dei fenomeni che si occupa di insicurezza ed a proposito del capoluogo siciliano ha mostrato le foto di una delle ville confiscate alla mafia che saranno restituite alla collettività, sperando che il sindaco non ci metta i migranti.
A proposito dei governatori delle Regioni che hanno preannunciato ricorso alla Consulta contro l'applicazione del decreto sicurezza, Salvini cosi ha replicato: "occupatevi di ospedali, treni e case della Toscana e della Calabria. Forse, visto che non siete capaci vi occupate dei problemi del mondo. Finché ci sarò io al Viminale, da persona normale, le regole si rispettano.
Non solo diritti ma anche doveri, perché i diritti senza doveri non portano a nulla di buono.
Il sindaco Sala: “La moschea si farà. I milanesi contrari si rassegnino”
Visita del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al Palasharp, in passato luogo di concerti e palazzetto dello sport del quartiere milanese di Lampugnano, oggi zona franca di degrado, frequentata da tossici e senzatetto.
L’ex palazzetto sarebbe dovuto diventare la sede di una grande moschea, ma l’amministrazione col tempo ha cambiato idea. Resta però l’intenzione di realizzare un grande luogo di culto per i musulmani di Milano, stando alle parole del primo cittadino.
“Se non si fa al Palasharp la moschea si fa altrove” “Il Palasharp con un equivoco è pensato come un luogo dove gli islamici pregano, ma non è così. C’è un tendone lì di fronte e anche quello stiamo cercando di metterlo in sicurezza. Ricordo ai milanesi: possiamo essere contrari alle moschee ma la costituzione dice che tutti i cittadini hanno diritto di pregare.
Non li vogliamo lì? Saranno da un’altra parte”, dice il sindaco (nella foto con una consigliera comunale Pd di religione islamica). Il tema, però, è quello di rimettere a posto l’area. “Siamo pieni di leoni da tastiera che criticano, ma noi siamo qua, non molliamo e certamente recupereremo questo spazio per Milano e questo quartiere che sta già mostrando segni di miglioramento”.
Matteo Renzi, il sospetto sull'arresto dei genitori: lo sfogo privato, il dubbio sulla manina grillina
Il giorno dopo l'arresto dei suoi genitori, Matteo Renzi ripete quanto abbia fiducia nel lavoro della magistratura, salvo poi ribadire in modo insistente "non grido ai complotti", come aveva accennato nel suo sfogo a caldo su Facebook poche ore dopo l'arrivo della Guardia di finanza in casa del padre Tiziano Renzi e della madre Laura Bovoli.
"Chiedo che i processi si facciano nella aule dei tribunali e non sul web o nelle redazioni dei giornali - si lamenta Renzi -
Noi aspettiamo le sentenze, ma le sentenze si pronunciano in tribunale e non nelle piazze populiste".
A distanza di diverse ore dagli arresti, nessun avversario politico di Renzi sembra aver usato la vicenda familiare per attaccarlo.
Non basta però per tenere a freno la rabbia dell'ex premier, al punto da vedersi costretto ad annullare la conferenza stampa in programma alle 16 in Senato.
Renzi si affida alla enews e spara a zero contro un presunto piano mediatico contro di lui, proprio nel giorno in cui gli iscritti del M5s hanno votato contro l'autorizzazione a procedere sul caso Diciotti per Matteo Salvini: "Inutile dire che la vicenda dei miei genitori ha totalmente oscurato tutto ciò che è accaduto ieri nel mondo della politica.
Basta leggere i quotidiano di oggi per rendersene conto. Un capolavoro mediatico, tanto di cappello".
Matteo Renzi, la lezione di Giorgia Meloni sugli arresti dei genitori: il vecchio sospetto sugli affari
La decisione della procura di Firenze di arrestare i genitori di Matteo Renzi non ha sorpreso Giorgia
Meloni, che da anni solleva dubbi sulla gestione dei familiari dell'ex premier delle proprie società.
A Tg2 post, la leader di Fratelli d'Italia ha comunque invitato alla cautela: "Su temi come questo bisogna aspettare che la magistratura faccia il suo corso.
Noi abbiamo denunciato più volte e forse anche per primi, cose che non tornavano nella gestione di alcune vicende da parte della famiglia Renzi.
Lo abbiamo fatto - ricorda la Meloni - quando Renzi era 'potente', semplicemente per amore della verità.
Dopodiché vediamo quello che dice la magistratura".
Iscriviti a:
Post (Atom)