sabato 16 febbraio 2019
Cazzola: ‘Ho scritto una lettera per chiedere al Presidente della Repubblica di nominare Elsa Fornero senatore a vita’ VIDEO
Cazzola: ‘Ho scritto una lettera per chiedere al Presidente della Repubblica di nominare Elsa Fornero senatore a vita’
Parlando di pensioni impossibile non citare Elsa Fornero e Cazzola spiega il perchè ha scritto una lettera pubblicata dal Foglio dove chiedeva di nominare Elsa Fornero, senatore a vita…IL VIDEO:
“Cagati addosso, ma che voce hai?” così Mario Giordano demolisce Gino Strada, costringendolo a rispondere come un bambino di terza elementare
Duro scontro, costellato di insulti, ieri 12 febbraio a CartaBianca tra il capo di Emergency Gino Strada e Mario Giordano. Si parlava di migranti, sbarchi e ong.
“Lei pensa che gli africani vogliano tutti venire in Italia? Pensa che vogliano quello? Ma che idea si è fatto? Ciascuno ha la sua storia”, dice Strada. “Adesso i nostri giovani migrano dall’Italia, se li immagina se venissero espatriati”, aggiunge il dottore, evidentemente scollegato da ogni logica. Mario Giordano replica: “In tutti gli stati del mondo esistono regole d’accesso.
Altrimenti teorizziamo l’abolizione dei confini. Finché esiste uno stato, può decidere”. Interviene la conduttrice Bianca Berlinguer che dice che effettivamente l’Italia non si può fare carico di tutto. Parla Gino Strada: “La migrazione è un valore.
Nel passato pensiamo a Freud, Einstein, quanti ne perdiamo in fondo al mare per la nostra ottusità mentale. Se uno chiede aiuto è disumano e criminoso non darglielo. Il clima si surriscalda. Giordano incalza: “Non possiamo accogliere tutti”. “Tanti hanno fatto soldi su accoglienza”.
“Sono cag**”, ribatte il fondatore di Emergency, “io non riesco a discutere con questo grillo parlante, tra l’altro con la voce sgradevole“. Inizia a imitarlo. “Bravo faccia l’imitazione”, replica Giordano, “si è ridotto al livello di Sgarbi”. E ancora lo imita. “E’ come discutere con la friggitrice”, dice Strada, che fa un siparietto con la Berlinguer fingendo di non conoscere il giornalista.
“Ma dove l’avete trovato? Non l’avevo mai visto, ma scrive?”. Il dibattito prosegue con Giordano che spiega: “Vorrei che le navi non governative non fossero nel Mediterraneo”. Strada: “Cioè la cosa più umana è impedire alle ong di salvare persone? Ma vada dalla guardia psichiatrica“. Ci vada lei, no lei. La rissa è totale. I toni, ormai, irrimediabili.
La poltrona d’oro alla vigilessa perchè amica di Renzi? Non ne aveva i titoli, ma i giudici ci hanno messo ben 3 anni per stabilire quello che tutti sapevano dal primo giorno
Meglio tardi che mai. Nonostante da ben tre anni svolga la funzione di consigliere di Stato, solo ora si accerterà sul serio se Antonella Manzione abbia davvero i titoli per ricoprire un incarico tanto delicato come quello a Palazzo Spada.
Dove era entrata dal portone principale grazie al governo allora guidato da Matteo Renzi che, una volta diventato presidente del Consiglio, l’ aveva voluta con lui a Roma a capo del Dipartimento affari giuridici e legislativi di Palazzo Chigi.
Salvo poi dirottarla al Consiglio di Stato, nonostante non avesse neppure l’età minima per essere nominata e a dispetto dei dubbi che erano stati avanzati pure sul livello del suo profilo considerato non eccellente. Ma a quanto pare neppure questo aveva scoraggiato Renzi.
Che senza farsi alcun problema era andato avanti, mandando la pratica al Colle dove la nomina di Manzione era stata finalizzata con decreto dal Presidente della Repubblica. Proprio per questo, l’Associazione nazionale magistrati amministrativi, che ne ha contestato la correttezza, ha chiamato in causa non solo Manzione ma pure il Quirinale oltre che la Presidenza del Consiglio, ossia tutti i livelli più alti dell’ amministrazione statale che con quella faccenda hanno avuto a che fare.
E l’ altroieri gli stessi colleghi di Manzione al Consiglio di Stato, organo di appello del Tar che in primo grado aveva respinto il ricorso, hanno deciso che invece è proprio il caso di chiarire la questione. Ordinando che vengano acquisiti i documenti che la riguardano e che sono custoditi al comune di Firenze. Dove l’ attuale consigliera di Stato lavorava, a fianco di Renzi, prima che le loro strade si rincrociassero a Roma. Ma che carte cercano?
Per essere nominati consiglieri di Stato bisogna come minimo essere professori universitari, avvocati di rango, o almeno magistrati di Corte d’ appello. Non avendo nessuno di questi profili e non sapendo che pesci prendere, il Consiglio di presidenza di Palazzo Spada all’ epoca aveva certificato che il curriculum di Manzione poteva tranquillamente essere equiparato a quello di dirigenti generali o funzionari di primaria importanza di ministeri, organi costituzionali e delle altre amministrazioni pubbliche.
Nonostante le perplessità di più d’ uno, tra quelli che furono chiamati a valutarne la piena idoneità. Compreso Giuseppe Conte che all’ epoca sedeva nell’ organismo chiamato a decidere e che inutilmente aveva cercato di far notare che l’ ex capo dei vigili urbani di Firenze non aveva esattamente le competenze e il profilo richiesto, mentre era piuttosto chiara la natura fiduciaria che la legava a Renzi.
Per accertare la legittimità della nomina, ora dovrà essere acquisita “la documentazione idonea a definire, in modo chiaro e preciso, quali specifiche e analitiche funzioni competessero – in concreto – alla dott.ssa Manzione in ragione dei predetti incarichi svolti, nonché le esatte grandezze del personale e della dotazione finanziaria in tali ruoli dalla stessa amministrato, le eventuali funzioni propositive di indirizzo amministrativo generale ovvero le eventuali attribuzioni di coordinamento, direzione e sanzione di personale con qualifica dirigenziale a lei formalmente sottordinato”.
E non basta. Per i giudici del Consiglio di Stato servono anche “chiarimenti” sulle procedure con cui le vennero conferiti quegli uffici a Firenze e quali titoli di studio o qualifiche li hanno giustificati. Insomma, pare di capire che si voglia approfondire sul serio. Alla buon’ ora.
Soldi nostri per pagare i ricorsi dei clandestini! Umbria, così la governatrice del PD spende i soldi della sua gente
La Lega insorge: “Impensabile sottrarre 70mila euro di risorse pubbliche destinate agli umbri”. Salvini: “Pd pensa a spendere soldi per gli immigrati”
È partita sfida dell’Umbria al decreto Sicurezza di Matteo Salvini. Il tema è sempre quello degli immigrati. “La Regione stanzia un fondo per i primi 70 profughi che escono dal programma d’accoglienza in seguito al Decreto Salvini”, denuncia Marco Squarta, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
La giunta guidata da Catiuscia Marini starebbe infatti pensando di destinare “1000 euro ai Comuni per ogni profugo” colpito dal dl Sicurezza. “Uno schiaffo ai 5mila umbri che non possono permettersi di comprare i farmaci, alle madri costrette ad indebitarsi per assistere il figlio disabile e in generale alle migliaia di umbri che vivono in povertà“, attacca Squarta.
L’intenzione della giunta regionale, secondo quanto riportano i media locali, sarebbe quella di destinare un fondo di risorse in favore dei migranti coinvolti nella riforma del sistema di accoglienza. Da Palazzo Donini arriverebbero almeno mille euro per ogni straniero, soldi da destinare ai Comuni. “Impensabile sottrarre 70mila euro di risorse pubbliche destinate agli umbri e finanziare progetti di assistenza per gli immigrati”, attacca a Umbriajournal il commissario della Lega a Terni, nonché deputata leghista, Barbara Saltamartini.
“La Regione Umbria prosegue nella sua personale battaglia politica contro il Decreto Sicurezza di Matteo Salvini – spiega l’onorevole – ma ad esserne penalizzati sono ancora una volta i cittadini che non hanno servizi essenziali, che non hanno un lavoro, che viaggiano su strade dissestate, che attendono anni per una visita specialistica“.
Uno scontro a viso aperto tra “la sinistra” la cui “priorità è dare soldi per assistere gli immigrati” e la Lega che intende “sostenere le piccole e medie imprese che stanno chiudendo, le comunità locali e le famiglie in difficoltà, promuovere occupazione giovanile“. Sul caso interviene anche il ministro dell’Interno. “Niente, non ce la fanno, perseverano – scrive su Facebook Matteo Salvini – Nell’Umbria amministrata (ancora per poco) dal Pd si pensa a spendere soldi per gli sbarcati anziché per gli italiani! Ma come si fa?“
venerdì 15 febbraio 2019
“MA COSA PIANGI, SEI RIDICOLA!” COSI’ PORRO ASFALTA EMMA ‘POMPETTA’ BONINO E LA SUA SCENEGGIATA DA PREMIO OSCAR
Ha fatto discutere e ha impressionato il pianto di Emma Bonino in aula al Senato.
Al termine di un durissimo intervento in cui accusava il governo di Lega e M5s di “calpestare la democrazia” (per non aver fatto passare in commissione la manovra), la Bonino è infatti scoppiata in lacrime.
Un pianto che, però, non convince Nicola Porro. Il quale, nella sua rubrica Zuppa di Porro, ci va giù durissimo contro la radicale.
Poche parole, ma pesantissime: “Il pianto di Emma Bonino che sembra diventata la custode dei valori repubblicani. Ridicola”. Nicola Porro, insomma, va dritto al punto.
“I popoli devono rimanere nelle loro terre”. Mons. Crepaldi si schiera con Salvini e la Dottrina Sociale della Chiesa contro la politica immigrazionista di Bergoglio
“La dottrina sociale della Chiesa è chiara: i popoli devono rimanere nelle loro terre.
La politica decide se accogliere o no, la religione deve annunciare Cristo. Ma forse qualcuno se n’è scordato…“
A parlare è Monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale.
E’ chiaro che sono parole in netto contrasto con la linea di Bergoglio.
Bergoglio che continuamente sostiene l’immigrazione e condanna il nostro Governo che chiude i porti.
Bergoglio che fa politica invece di preoccuparsi di evangelizzare Cristo.
Bergoglio che vuole arrivare ad un’unione tra le religioni senza tener conto delle differenze sostanziali che le dividono.
Vediamo ora di analizzare le discrepanze tra l’operato di Bergoglio e quanto afferma la dottrina della Chiesa secondo l’arcivescovo Crepaldi.
Prima di tutto Crepaldi, nell’affrontare il problema dei flussi migratori, afferma che bisogna tener conto “del bene comune non solo degli immigrati ma anche della nazione che li accoglie“. Bisogna “interrogarsi sulle reali possibilità di integrazione. Non solo i bisogni di chi chiede l’accoglienza. La politica deve regolare l’accoglienza in modo strutturale nella tutela del bene di tutti“. E riferendosi all’Italia non sottovaluta i problemi legati all’immigrazione: “Combattere la criminalità organizzata e non scaricare tutta la responsabilità sull’Italia” .
Dichiarazioni che suonano nuove per noi cattolici abituati a sentire Bergoglio che non perde occasione per incentivare l’accoglienza di tutti gli immigrati.
Chiediamo quindi a Bergoglio: accogliendo nel nostro Paese uomini forti africani che non scappano da guerre ma entrano irregolarmente con il solo scopo di portare la malavita impadronendosi anche di Paesi come Castel Volturno in mano alla mafia nigeriana, si fa il bene dell’Italia?
Chiediamo a Bergoglio: favorendo con l’immigrazione la criminalità organizzata si fa il bene di uomini, donne, bambini che, una volta entrati nel nostro Paese, non solo vengono costretti a prostituirsi ma macellati per togliere organi vitali e venderli?
Chiediamo a Bergoglio: questi uomini forti, robusti con cellulari all’ultima moda che una volta messo il piede sul territorio italiano si impongono, hanno solo pretese, non rispettano regole di convivenza, vogliono realmente integrarsi nel nostro Paese?
L’integrazione prima di tutto esige il rispetto per il Paese che ospita. I fatti dimostrano che sono gli italiani a subire!!!
Chiediamo a Bergoglio: come “capo” (presunto) della Chiesa Cattolica Apostolica Romana, perché porta avanti l’obiettivo di costruire un’unica religione mondiale? Come poter accogliere e condividere “prassi contrarie al bene dell’uomo“?
L’arcivescovo Crepaldi proprio riferendosi all’integrazione afferma: “Non bisogna sottovalutare la religione delle persone che vengono accolte. In questo caso l’Islam. Non bisogna far finta che nella teologia islamica non ci siano elementi che rendono difficile l’integrazione“. Aggiunge: “Una società multireligiosa non è un bene in sè. Ci sono religioni che propongono e impongono prassi contrarie al bene dell’uomo, come la superiorità del maschio sulla femmina o le mutilazioni genitali“.
Anche qui doverose sono le domande da rivolgere a Bergoglio.
Chiediamo a Bergoglio: accogliendo tutti questi uomini prevalentemente di religione islamica non c’è il pericolo che l’Italia perda la sua identità di Paese con radici cristiane cattoliche?
Chiediamo a Bergoglio: come mai, invece di continuare ad evangelizzare Cristo, per rispetto verso gli immigrati e per non offenderli, ha appoggiato sacerdoti che si sono posti contro i presepi e hanno chiuso la Chiesa nel giorno del Santo Natale in segno di protesta verso un governo che chiude i porti per il bene del Paese?
Chiediamo a Bergoglio: come mai invece di difendere la religione cattolica non si è pronunciato quando nelle scuole hanno cercato di sostituire il nome di Gesù e Maria nelle canzoncine di Natale per non ferire bambini di religione islamica?
Chiediamo a Bergoglio: perché questi uomini forti, robusti che non scappano da guerre non rimangono nei loro Paesi per aiutare nello sviluppo, nella crescita? Hanno forse l’obiettivo, come del resto dimostrato, di destabilizzare il nostro Paese?
Chiediamo a Bergoglio: come mai è così appoggiato dalla Massoneria internazionale che arriva anche a ringraziarla pubblicamente?
Da non sottovalutare sono anche le posizioni dei vescovi africani che invitano i loro giovani a non emigrare sostenendo la Dottrina Cattolica della Chiesa che al riguardo dice: “Esiste prima di tutto un diritto a non emigrare e a rimanere nella propria nazione e presso il proprio popolo“.
Matteo Renzi, Martina vuole sfiduciare l'ex segretario del Pd: come si rende ridicolo
Il ruggito di Maurizio Martina spiazza la base democratica: «È arrivato il momento di presentare una mozione di sfiducia al ministro Salvini, ha violato la legge nel fare il suo lavoro». Roar. Intervenendo alla convenzione nazionale del Pd, il candidato alla segreteria del partito individua il nemico.
Basta contrasti interni, dice, iniziamo a mettere nel mirino il leader della Lega. La pistola di Martina è piuttosto scarica, però.
È chiaro che una mozione di sfiducia individuale contro Salvini non ha alcuna speranza di avere i numeri in Parlamento. Anzi: il capitano rischia di ricevere anche una quota di voti in arrivo dai suoi alleati del centrodestra. Farebbe un figurone, invece di essere mandato a casa. Ma Martina non ne vuole sapere: «I miei avversari sono Lega e M5s senza ambiguità perché sono contro la democrazia liberale.
I miei avversari», prosegue, «sono quelli che sostengono la legge Pillon, che prendono in giro i disabili con questa legge di bilancio, che lisciano il pelo al razzismo e al fascismo, che chiudono il centro di Castelnuovo di Porto e non chiudono le sedi di Casapound», ha proseguito l' ex ministro delle Politiche Agricole, «quelli che lasciano gli sfollati di Genova soli dopo aver preso gli applausi davanti alle telecamere, quelli che si mettono le divise delle forze dell' ordine e poi bloccano i ragazzi che vogliano entrare con i concorsi pubblici, sono quelli che governano e hanno una posizione ambigua sulla dittatura venezuelana». Poi Martina parla di Salvini: «Il mio avversario è un ministro coniglio, forte con i deboli e debole con i forti, che scappa dal processo anziché affrontarlo».
Ed è per questo che, secondo il candidato alla segreteria dei dem, il ministro dell' Interno va sottoposto alla mozione di sfiducia e deve andare in Tribunale: «Deve difendersi nel processo e non dal processo».
Infine l' ex vice di Matteo Renzi parla alla base: «Questo non è un congresso normale, ci giochiamo il futuro del Paese e ci giochiamo il nostro futuro. Molti scommettono che il futuro nasca dalle ceneri del Pd, ma io dico di no. Io penso», aggiunge, «che nelle settimane che ci separano dalle primarie deve crescere la consapevolezza che il confronto è una risorsa. Per me è il congresso il mezzo dell' unità».
Senza pluralità e unità, conclude, «si diventa un piccolo partito, ma questo non serve. Voglio fare un congresso sulla prospettiva e non sui rancori, sulle rabbie, sulle rivincite. Non faccio opposizione ai governi del Pd per battere Salvini».
Moscovici finalmente denunciato! Ha turbato i mercati per danneggiare l’Italia”
Guerra contro Pierre Moscovici e Günther Oettinger, rispettivamente Commissario europeo per gli affari economici e monetari e quello per il bilancio e le risorse umane.
E, attenzione, a dichiarare guerra non è il governo italiano, o Matteo Salvini, ma due giornalisti de La vita in diretta, il programma Rai condotto da Francesca Fialdini e Tiberio Timperi. Rivela infatti Dagospia che Lorenzo Lo Basso e Francesco Palese, due cronisti della trasmissione, hanno denunciato Moscovici e Oettinger per le loro dichiarazioni sull’Italia che “hanno pesantemente turbato i mercati”.
Una decisione clamorosa, quella dei due giornalisti del servizio pubblico: come avranno reagito in Rai, si chiede Dago?
Manovra, l'Ue attacca di nuovo chiede altri tagli all'Italia: "Servono ancora tre miliardi"!
Per l'Europa mancano all'appello ancora tre miliardi. Di fatto dopo l'invio dello schema della manovra con le correzioni apportate dall'esecutivo, a quanto pare la situazione versa ancora in una fase di stallo.
Stallo che però potrebbe trasformarsi presto in un procedimento di infrazione. Il dialogo tra Tria e i Commissari Ue continua sulla linea di nuove limature. Ma da Roma i due vicepremier, Salvini e Di Maio, fanno sapere che il dialogo è chiuso e che il deficit/Pil deve restare al 2,04. La Commissione ha chiesto venerdì scorso un taglio di altri 3,5 miliardi di euro.
Tria non è riuscito nell'impresa di trovarli. La soluzione su questo fronte, come sottolinea il Corriere, tarda ad arrivare e adesso è corsa contro il tempo. L'Ue si prepara all'ultima riunione prima di Natale, poi dovrebbero arrivare le raccomandazioni per l'Italia con cui andranno corretti i conti nei prossimi anni.
Non ci sono ancora indicazioni definitive ma dall'Ue trapela la convinzione che i tagli promessi dall'Italia sono poco credibili. Il verdetto Ue comunque potrebbe arrivare il mese prossimo dai capi di Stato e di governo nel corso delle riunioni di Eurogruppo e Consiglio europeo.
In quei vertici si decideranno le sorti dell'Italia.
Per il momento il dialogo prosegue, ma non è esclusa ancora del tutto la possibilità che su Roma arrivi la richiesta di varare una manovra correttiva entro maggio o addirittura entro marzo.
Laura Boldrini è stata aggredita sul volo Roma-Milano
Laura Boldrini, ex presidente della Camera, è stata vittima di un’aggressione verbale mentre era sul volo Roma-Milano, quando un uomo di circa 60 anni le si è avvicinato durante la fase di check-in dicendole: “Pensi agli italiani, si vergogni”.
La reazione della Boldrini è stata molto pacata. L’ex presidente della Camera ha sorriso all’uomo, si è diretta verso il gate d’imbarco e ha preso posto nell’areo che l’ha condotta a Lodi, dove ha partecipato all’evento “La festa di Natale”, organizzato dalle associazioni del circolo Cerri e dal Coordinamento Uguali Doveri.
Anche l’uomo però è salito sullo stesso aereo della Boldrini e ha continuato ad attaccarla, rivolgendo contro di lei diversi insulti e aggredendola verbalmente.
“Vergognati, prima gli italiani, prima gli italiani”, ha gridato l’uomo dopo essersi avvicinato alla Boldrini.
Il portavoce dell’ex presidente della Camera, seduto in un’altra fila, è intervenuto per cercare di risolvere la situazione.
“L’ho invitato a prendere posto. A quel punto si è finalmente allontanato, grazie anche alle proteste degli assistenti di volo e delle persone che hanno assistito attoniti alla scena”.
Non è la prima volta che la Boldrini viene attaccata verbalmente e in un’altra occasione si è trovata al centro di una polemica relativa al posto da lei occupato in un volo Alitalia.
La Boldrini mesi fa era stata accusata da un imprenditore piemontese di aver occupato il suo posto in un volo di Alitalia.
L’uomo si sarebbe dovuto sedere in prima fila, avendo pagato anche un extra per il suo biglietto, ma al momento dell’imbarco gli è stato chiesto di occupare un posto in fondo al velivolo per lasciare il suo a un passeggero con disabilità. L’imprenditore credeva che in realtà il suo posto fosse stato assegnato alla Boldrini, accusata tra l’altro di aver volato con la scorta, ma la notizia è stata in seguito smentita.
Milioni rubati all’Africa? Scovata una parte del bottino spazzolato: indovinate in quale cassa si trova
Famiglia Renzi, i 38 mila euro per l’Africa ancora in cassa Il caso finisce in Portogallo –
Parte dei soldi sono stati usati dalla società del parente Conticini per immobili a Lisbona di Marco Lillo per Il Fatto quotidiano
La signora Laura Bovoli, mamma di Matteo Renzi, è una persona cortese. Quando la contattiamo per capire che fine abbiano fatto i soldi versati nella società di famiglia nel 2011 da Alessandro Conticini (indagato dai pm insieme al fratello, Andrea Conticini, il marito della figlia Matilde Renzi e all’altro fratello, Luca) la signora non ci prende a male parole, come pure era lecito attendersi, ma ci risponde. La domanda era un po’ rude: signora Renzi, perché la società di famiglia non regala all’Unicef i soldi incassati nel 2011 da Alessandro Conticini, visto che i pm sostengono che li avrebbe distolti dai fini previsti, insomma ‘rubati’ all’Unicef stessa e ad altre organizzazioni?
Per i pm, Alessandro Conticini, 42 anni, come titolare della Play Therapy Africa Ltd e poi dell’Ida S.a. e dell’Ida Ltd, avrebbe incassato 10 milioni di dollari in gran parte da Unicef (3 milioni e 882 mila euro) e dalla Fondazione Ceil and Michael E. Pulitzer (5,5 milioni di dollari) per portare il sorriso sulla bocca dei poveri bambini africani. Invece di fare la terapia del gioco, secondo i pm, Conticini avrebbe fatto passare i soldi sui suoi conti di Bologna e Capo Verde.
Secondo i pm l’appropriazione indebita sarebbe pari a 6 milioni e 600 mila euro. Il rivolo più velenoso del fiume di soldi è rappresentato dai 133 mila e 900 euro finiti nel periodo 21 febbraio-7 marzo 2011 alla società Eventi6, di cui Matteo Renzi è stato un dirigente in aspettativa fino al 2014, mentre la mamma e le sorelle di Matteo sono socie. Nel 2011, quando Eventi6 non se la passava bene, Conticini fece un finanziamento per 130 mila euro e un aumento di capitale con sovraprezzo per 50 mila euro.
La mamma di Matteo Renzi replica sul punto: “La nostra società ha restituito totalmente ad Alessandro Conticini il finanziamento infruttifero ricevuto l’otto marzo 2011”. Poi prosegue: “La prima e la seconda rata, ciascuna di 26 mila euro, tramite Unicredit Banca il giorno 11 marzo del 2013. La terza rata di 28 mila, con la stessa modalità il giorno 26 giugno 2013. La quarta rata di 10 mila euro il 4 luglio 2013. La quinta rata sempre di 10 mila euro il 12 novembre 2013. Il giorno 24 marzo del 2014, con l’ultimo bonifico di 30 mila euro, il finanziamento è stato azzerato”.
Un mese dopo il giuramento di Matteo Renzi la famiglia del premier aveva chiuso i conti con il finanziamento contestato dalla Procura di Firenze ad Alessandro Conticini e Andrea, il marito di Matilde Renzi. Andrea – quale procuratore del fratello – è accusato di avere impiegato parte del provento criminoso nella società dei Renzi. I pm contestano solo il finanziamento soci per 133.900 euro.
Al Fatto, però, risulta che Conticini entra nella società dei Renzi partecipando a un aumento di capitale e versa il 21 febbraio 2011 altri 50 mila euro per comprare una quota che ha un valore nominale di 12 mila euro, con il meccanismo del sovraprezzo. In pratica il capitale passa da 10 mila a 60 mila euro ma a pagare per l’aumento è solo un socio: Conticini. Alla fine lui avrà solo il 20 per cento della società, mentre le sorelle, senza tirar fuori un euro, avranno il 36 per cento a testa (di un capitale di 60 mila) e la mamma di Matteo l’8 per cento.
Quando Conticini esce nel 2013 però retrocede a Matilde Renzi la sua quota al prezzo nominale di 12 mila euro. Quindi nel capitale della società restano i 38 mila euro di differenza. Alla signora Bovoli abbiamo chiesto: “Perché non donate i 38 mila euro rimasti all’Unicef?”. Inizialmente ha tentato di sostenere che non c’era la differenza. Dopo avere ricevuto via Whatsapp la foto dell’atto, ha corretto il tiro: “Grazie del consiglio ma scelgo da sola (…) domani con l’aiuto del commercialista risolvo il resto”.
Il Fatto intanto ha seguito la pista portoghese. I pm indagano Alessandro e l’altro fratello, Luca Conticini, perché sostengono che un milione e 965 mila euro dal novembre 2015 all’aprile del 2017 è stati distolto dalle iniziative a favore dell’Africa per finire in “un investimento immobiliare in Portogallo”. Ieri La Verità ha scoperto la società immobiliare Cosmikocean Ltd, creata nel gennaio del 2017 di cui è stato gestore Alessandro Conticini a Lisbona. Ora il gestore è Alessandro Radici, un dirigente della Safilo in Portogallo. La società ha sede in rua Santa Marta 66, in un vecchio palazzo in ristrutturazione.
Nel giugno scorso la società ha presentato una domanda urbanistica al comune. Sui siti di agenzie immobiliari di lusso come Sotheby’s si scopre che nel palazzo di rua Santa Marta 66 sono in in vendita almeno quattro appartamenti. Si va da un prezzo di 980 mila euro fino a un milione 390 mila euro. Sui siti ci sono le foto degli interni. Sono le stesse pubblicate da un operatore specializzato in disegni architettonici e foto che attribuisce le case fotografate a “Conticini/Radici”. Contattato dal Fatto, l’autore dice di avere conosciuto Conticini per il lavoro anche se ha ricevuto l’incarico da un’agenzia. Abbiamo chiesto ieri inutilmente ad Andrea Conticini, di rintracciare Alessandro per chiedergli delucidazioni. Andrea ha declinato.
Iscriviti a:
Post (Atom)